Preparazione:
Due ingredienti fondamentali per preparare gli gnocchi al sugo alla “calabrese” sono le mandorle e il peperoncino. Cominciate lavando le patate, asciugatele, avvolgetele singolarmente in un foglio d’alluminio e fatele cuocere nel forno caldo per circa 1 ora a seconda della grandezza. Una volta tolte dal forno, eliminate il foglio d’alluminio, sbucciatele e schiacciatele con lo schiacciapatate. Quando sono leggermente raffreddate impastate velocemente le patate con la ricotta, il tuorlo d’uovo, il parmigiano, farina, sale, pepe e noce moscata. Cospargete l’impasto con un po’ di farina e formate dei rotoli lunghi dal diametro di circa 1,5 cm. Tagliate poi i rotoli in pezzetti di circa 2 cm di lunghezza, create gli gnocchi e pressateli lievemente sui rebbi di una forchetta. Lavate i pomodori e tagliateli in quarti; lavate il peperoncino, togliete i semini e tritatelo finemente. Fate rosolare l’aglio nell’olio a fiamma moderata, aggiungete poi le mandorle e fatele rosolare, quindi aggiungete i pomodori e mescolate. Condite con sale e pepe e togliete il tegame dal fornello.
Fate cuocere gli gnocchi in acqua salata bollente e, una volta saliti in superficie, fate cuocere ancora per circa mezzo minuto, poi tirateli fuori con una schiumarola. Tagliate a striscioline delle foglie di basilico, distribuite gli gnocchi nei piatti e mescolateli con le briciole di mandorle e peperoncino. Decorate con il basilico ed il piatto è pronto!