Comune Serravalle di Chienti
Macerata - MarcheLungo il confine tra Marche e Umbria, dove si innalza maestoso l’Appennino Umbro-Marchigiano, Serravalle di Chienti è un piccolo comune che risalendo il corso del fiume Chienti lungo la ss 77, ci appare la serpentina delle case dominate in lontananza dall’ultima torre superstite del castello che rappresenta un tesoro nascosto – o quantomeno poco conosciuto – adagiato tra colline e valli verdeggianti, dolcemente lambito dalle acque del fiume Chienti.
Serravalle di Chienti
Il borgo, situato nella provincia di Macerata, è davvero un luogo dove il tempo sembra scorrere con un ritmo diverso, più lento, più profondo. A un’altitudine di circa 650 metri sul livello del mare, Serravalle rappresenta quindi una destinazione affascinante e non molto nota che oggi vi vogliamo raccontare, in quanto offre al visitatore non soltanto un autentico assaggio di bellezza naturalistica, storica e culturale, ma anche avventure inaspettate.
L’insediamento urbano deriva dalla fusione di tre nuclei sorti a ridosso dei tre castelli Serravalle, Tufo e Serramula, dei tre non restano che i ruderi del primo con una torre nella parte più alta, consolidata nel 1955.
A distinguerlo, sin dall’arrivo in paese e nelle 23 frazioni che lo compongono, è l’aspetto pittoresco, con stradine acciottolate, case in pietra e un paesaggio montano di grande fascino a circondarlo su tutti i lati. Sebbene oggi conti un numero abbastanza limitato di cittadini, le sue origini affondano in realtà nell’epoca romana, quando il nucleo abitativo si trovava lungo una delle vie di comunicazione più importanti tra il Tirreno e l’Adriatico: la posizione privilegiata lo rese quindi un centro fondamentale per il commercio e i pellegrinaggi.
Nel corso dei secoli, Serravalle è stata inoltre protagonista di vicende significative, subendo diverse dominazioni, tra cui ebbe un impatto particolare l’arrivo dei Longobardi e, successivamente, il governo dei Da Varano, signori di Camerino.
L’autunno è senza dubbio una delle stagioni migliori per visitare Serravalle di Chienti: le montagne che cingono il borgo si tingono infatti di sfumature calde e dorate, offrendo uno spettacolo cromatico tale da rende indimenticabile ogni passeggiata. I sentieri che si snodano tra i boschi di faggi e castagni invitano a scoprire una natura incontaminata, mentre l’aria frizzante e limpida rende ogni respiro rigenerante.
Non si può lasciare Serravalle di Chienti senza aver assaporato i suoi prodotti tipici. Tra questi, vanno annoverati i formaggi, come il pecorino e il caprino, ottenuti con metodi tradizionali e stagionati con cura; i salumi locali, tra cui il ciauscolo, un salame morbido dal sapore delicato e non per ultimo la produzione della patata. In autunno il territorio è famoso per i suoi funghi, in particolare i porcini, le castagne e il tartufo nero, che arricchisce molte delle ricette locali.
Tra le meraviglie nascoste di Serravalle di Chienti è possibile visitare diverse chiese molto interessanti sia per le particolarità sulla costruzione stessa, sia per gli affreschi che racchiudono, in particolare la Basilica di Plestia di origine romaniche e il MuPA Museo Paleontologico Archeologico, che ha sede nel Palazzo Comunale opera progettata nel 1960 dal noto architetto Pier Luigi Nervi, ed è uno dei più importanti nel settore in tutto il centro Italia.
Vale la pena sottolineare che tanto Plestia quanto Serravalle sono tappe di notevole importanza sia nel Cammino Francescano della Marca sia in quello Lauretano.
Info comune
Appennino Umbro-Marchigiano
Sito web
Dati demo/topgrafici
Numero di abitanti
920
Altitudine
650 mt
Superficie
100 Kmq
Info utili
Sindaco
Rinaldo Rocchi
ettari
tonnellate
aziende produttrici del territorio
per la maggior parte di tipo familiare
principali varietà di patate
agria, marfona, desiree
Punti d’interesse
MuPA Museo Paleontologico Archeologico
Chiesa di Santa Lucia
Chiesa di Santa Felicita
Itinerari naturalistici
Let's go visit Marche!
Visita e itinerari naturalistici di Serravalle
Eventi
Data evento: settimana di ferragosto
Data evento: settimana di ferragosto