Comune di Pizzoferrato
Chieti - AbruzzoIl caratteristico borgo montano è incastonato nel paesaggio suggestivo e selvaggio del Parco Nazionale della Majella. Un’oasi di pace, biodiversità e ricchezza culturale ed enogastronomica.
Pizzoferrato
Pizzoferrato, caratteristico borgo montano del Parco Nazionale della Majella, si trova nel cuore del territorio selvaggio e suggestivo dei Monti Pizzi: dolcemente posato ai piedi di una maestosa roccia calcarea, è avvolto da una vegetazione rigogliosa e rara.
Immerso in bellissimi e ampi boschi di faggi e di pini, il paese è una vera e propria oasi di biodiversità e vita: l’ambiente ideale per l’orso marsicano, il lupo e le specie florovivaistiche rare e profumate della Montagna Madre.
Proprio i tipici affioramenti rocciosi della zona sembrano aver dato il nome al bel paesino adagiato sulla sponda sinistra del fiume Sangro; prima dell’anno Mille, infatti, vi erano tre piccoli insediamenti, i tre Pizzi: il Pitius Superior (Pizzo Superiore), attualmente identificabile con la Rocca che sovrasta il paese; il Pitius Medium (Pizzo Medio), che molti la identificano con la Rocca Fonte Maggiore; il Pitius Inferior (Pizzo Inferiore), l’attuale Roccarsa. Ci sono due possibili ipotesi sulla fusione dei tre abitati: la prima sostiene che una catastrofe li distrusse e i superstiti si stanziarono nell’odierno centro; la seconda che, sempre a seguito della tragedia, si salvarono due fratelli, Rocco e Lorenzo, i quali si stabilirono uno a Pizzoferrato e l’altro a Gamberale (San Rocco e San Lorenzo sono i santi patroni dei rispettivi paesi!).
Durante la Seconda Guerra Mondiale il paese fu fortemente provato dalla Battaglia di Pizzoferrato che Ettore Troilo, il comandante della Brigata Maiella, definì la come la più cruenta di tutte le altre e in cui i patrioti hanno dato fulgida prova di eroismo e sacrificio: i partigiani raggiunsero Pizzoferrato insieme a 25 soldati britannici, con l’obiettivo di liberarla dai tedeschi che avevano occupato i territori lungo la Linea Gustav. Ci riuscirono con drammatico sacrificio ed eroismo il 4 febbraio, dopo una devastante battaglia della quale si vedono ancora i segni nella chiesa della Madonna del Girone.
Info comune
Parco Nazionale della Majella
Comunità montana del Medio Sangro
Sito web
Dati demo/topgrafici
Numero di abitanti
1004
Altitudine
1251 mt
Superficie
30 Kmq
Info utili
Vicesindaco
Ufficio Stampa
3384199837
Premi e riconoscimenti
Medaglia di bronzo al valor militare
La patata di Pizzoferrato
Marchi di qualità
Patata di montagna del medio sangro pat
ettari
tonnellate
aziende produttrici del territorio
per la maggior parte di tipo familiare
principali varietà di patate
Kennebec, Désirée
Punti d’interesse
Centro Avifauna “La casa degli Angeli”
Chiesa di San Rocco
Monti Pizzi
Itinerari naturalistici
Gli itinerari del Parco Nazionale della Majella
Trekking – Bike – a cavallo – arrampicata
www.parcomajella.it
Eventi
Data evento: mese di settembre