Comune di Muro Lucano
Potenza - BasilicataMuro Lucano è immerso nell’incontaminato scenario naturalistico della Valle del Marmo Platano. Il paesaggio, prevalentemente montuoso, è caratterizzato dai colori cangianti delle foreste di faggi e cerri e dalle brulle dorsali rocciose battute dai venti.
Muro Lucano
Il piccolo comune è anche noto come “borgo presepe” per la sua suggestiva e inconfondibile struttura urbanistica: le abitazioni, costruite su uno sperone di roccia calcarea, si abbarbicano lungo il costone sostenendosi l’un l’altra.
Palazzi gentilizi, graziose piazzette, vicoli scoscesi costituiscono il prezioso patrimonio architettonico del borgo lucano, arricchito da archi e portali di notevole interesse artistico e da un’illuminazione pubblica studiata ad hoc.
Una gradevole passeggiata nel centro permette di viaggiare nel tempo e di scorgere le tracce delle fasi storiche che lo hanno attraversato: l’influenza romana del quartiere Pianello, il più antico, e quella rinascimentale degli edifici più recenti; o l’impronta medievale del monumentale castello che, illuminato di sera insieme all’ex palazzo vescovile, regala un imperdibile spettacolo di rara bellezza.
Il centro abitato sembra aver origine dall’antico municipio romano di Numistro, in località Raia San Basile, a pochi chilometri dal paese odierno. Leggenda vuole, inoltre, che nel suo territorio sia stata combattuta la famosa battaglia tra Annibale e Marcello (210 a.c.), lì dove sono stati rinvenuti i resti di mura megalitiche e i ruderi di un monastero basiliano.
Muro Lucano ha subito diverse dominazioni, tra cui quella longobarda e quella normanna. Sotto quest’ultima venne eletto a sede di Diocesi e edificato il Santuario di santa Maria delle Grazie e la Cattedrale di San Nicola.
In epoca angioina, il castello di Muro fu scelto come residenza dalla Regina del Regno di Napoli Giovanna I d’Angiò; nel 1382 fu anche il luogo dove fu assassinata per ordine di Carlo Durazzo. A lei, ogni anno, è dedicata una consolidata rievocazione storica.
In seguito, gli aragonesi e altre nobili famiglie hanno esercitato un’influenza significativa sulla vita e sull’organizzazione del paese e della popolazione.
Info comune
Via Roma, 39, 85054 Muro Lucano, PZ
Sito web
Dati demo/topgrafici
Numero di abitanti
Altitudine
600 – 1445 mt
Superficie
126,2 Kmq
La patata di Muro Lucano
Marchi di qualità
ettari
tonnellate
aziende produttrici del territorio
per la maggior parte di tipo familiare
principali varietà di patate
Punti d’interesse
MuPA Museo Paleontologico Archeologico
Chiesa di Santa Lucia
Chiesa di Santa Felicita
Itinerari naturalistici
Sentiero delle Ripe
a piedi
Eventi
Data evento: agosto