Stabilimenti Idrovori

centrale elettrica

Stabilimenti Idrovori

Gli stabilimenti idrovori sono due strutture per il controllo delle acque basse e delle acque alte. Tra la metà e la fine dell’Ottocento, con l’inizio delle bonifiche e la costruzione del primo impianto idrovoro, vennero prosciugati circa 56.000 ettari di terreno e le reti di canali raccoglitori di acque confluirono proprio a Codigoro; ne divenne così il centro propulsore: ciò significò lavoro, sviluppo e l’arrivo di tantissime famiglie dal Veneto e dalla Romagna, oltre che la nascita dello scariolante, figura tipica di questo periodo impegnata a costruire con la forza delle braccia i canali per la bonifica. Nel 1911 con la costruzione del secondo idrovoro, il più grande d’Europa, venne completata l’opera di bonifica. A metà del ‘900, con la riforma agraria, cominciò l’espansione ed il rilancio dell’agricoltura su tutto il territorio.

 

Altri luoghi che ti potrebbero interessare

Nessun punto d'interesse trovato