Architettura barocca, custodisce le spoglie di San Giuseppe da Leonessa. L’edificio, costruito sulla casa natale del santo, risale alla prima metà del Settecento ed è opera dell’architetto romano Filippo Brioni. Al suo interno ospita affreschi seicenteschi di Giacinto Boccanera e novecenteschi di Virginio Monti, nonché un organo a canne del 1759, opera di Johannes Conrad Werle.
