Chiesa di San Martino

centrale elettrica

Chiesa di San Martino

La chiesa, situata nel cuore del borgo antico, fu costruita nel XIV secolo. Scampata alla distruzione del paese del novembre 1943, è stata più volte oggetto di lavori di consolidamento e di restauro che ne hanno modificato l’aspetto originale.
L’estrema sobrietà della facciata (gli unici motivi architettonici sono il portale in pietra e il rosone centrale) è compensata dalla molteplice varietà cromatica interna, frutto delle ultime ristrutturazioni.
All’interno la chiesa conserva, oltre ad alcuni dipinti e a quattro vetrate istoriate, il marmoreo fonte battesimale e un ottocentesco coro ligneo. Non è più visibile, poiché nascosta da quella attuale, la pavimentazione originaria costituita da grossi e squadrati lastroni in pietra (le tipiche “lisce”).

Altri luoghi che ti potrebbero interessare

Nessun punto d'interesse trovato