Frit gris

Frit gris

Ingredienti (per 4 persone): 4 patate bollite le foglie di un cavolo già sbollentate 1 cipolla 1 cucchiaino di erbe aromatiche 2 hg di toma di alpeggio olio o burro. Preparazione: Il nome deriva dal colore uniforme che la pietanza assume a fine cottura. Far...

leggi tutto
Frit gris

Fricandò

Ingredienti (per 4 persone):  500 gr di carne 8 patate 1 cipolla e gusti dell’orto olio o burro Preparazione: Il fricandò è una antica ricetta piemontese a base di patate che vede l'abbinamento di carne e patate. Far soffriggere la cipolla con l’olio o il burro,...

leggi tutto
Frit gris

Pipi e patate

Preparazione:  Per gustare questa tipica ricetta calabrese, come prima cosa, sbucciate e lavate molto bene le patate, poi tagliatele a tocchetti non troppo fini; mettetele in ammollo in acqua corrente fredda. Lavate ed asciugate i peperoni, eliminando il picciolo, i...

leggi tutto
Patate al Coppo

Patate al Coppo

Preparazione: Lavate bene le patate e tagliatele a metà. Versatele nel coppo con un po' d'olio, rosmarino sale e, per chi volesse, della salvia. Chi ha il camino può mettere a cuocere la teglia sulla brace (è usanza anche mette la brace direttamente sopra al coppo)....

leggi tutto
Frit gris

Patate lesse con peperoni e sarde

Preparazione: Tipico piatto contadino, semplice e di gran gusto, una ricetta veloce e semplice da realizzare: sciacquate le sarde sotto l’acqua corrente per un paio di minuti in modo tale da dissalarle; privatele poi della lisca e della coda. Dopo aver lessato le...

leggi tutto
Frit gris

Gnocchi di Villa Celiera

Preparazione: Immergete le patate in una pentola capiente, ricoprendole con acqua fredda. Dal momento in cui l’acqua sarà a bollore contate circa 30-40 minuti, a seconda della loro grandezza. Fate la prova forchetta e se i rebbi entreranno senza difficoltà allora...

leggi tutto
Monumento ai caduti

Monumento ai caduti

situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.

leggi tutto
Santa Maria del Monte

Santa Maria del Monte

situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.

leggi tutto
Santa Maria del Monte

Parrocchia di Santa croce

situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.

leggi tutto