Nel 2019 ha festeggiato i trenta anni.
Per info Pro Loco di Leonessa.
Nel 2019 ha festeggiato i trenta anni.
Per info Pro Loco di Leonessa.
Altre eventi che ti potrebbero interessare
Serravalle di Chienti diventa l'unica realtà marchigiana chiamata a far parte dei "Borghi del solco". La tracciatura del solco è una pratica contadina inserita dal Ministero delle Politiche Agricole nel "registro nazionale del paesaggio rurale,...
Il festival si estende su quattro giorni nel primo fine settimana di Agosto e presenta una lineup eccezionale con band provenienti da tutto il mondo. Il festival offre un’esperienza musicale unica, con una varietà di generi che vannodal power metal...
Il termine dell'idioma locale è tradotto in Giubiana e l'evento avviene durante l'ultimo Sabato di Gennaio. L'antico rito del falò, di probabile origine celtica, un tempo era celebrato di giovedì, giorno in cui si credeva che le streghe incontrassero il demonio. Gli...
In prossimità dell'Epifania, un corteo scende dell'alto del paese accompagnando i tre Re Magi a cavallo per le vie. Questi portano doni e regali a tutti i bambini, sostano per un po' al castello di Re Erode e giungono al Presepe Vivente, per adorare il Bambino Gesù....
L'evento viene organizzato dal Consorzio della Patata Bianca insieme alla Pro Loco di Esino. La "Tartifol Fest" è la festa della Biancona di Esino. In un caratteristico allestimento tra corti, cucine, cantine, troveranno posto i prodotti tipici del territorio, le...
È l'ex Fiera della primavera, quando i contadini e gli allevatori avevano l'occasione per comprare il bestiame, le piantine o le sementi per l'anno venturo. Ancora oggi sono presenti venditori di tale genere.
Eventi organizzati in compartecipazione con il SIMBAS (Sistema territoriale Integrato dei Musei e delle Biblioteche e degli Archivi della Sabina e del Cicolano) che hanno come tema la diffusione della cultura e della lettura.
Ogni anno, nel mese di Ottobre, la Biblioteca Comunale di Borbona organizza la "Maratona"di lettura. Si tratta di un invito alla lettura in pubblico di poesie o pagine di libri a scelta dei singoli lettori che vogliono...
Il canto a braccio è un aspetto tipico della società contadina. La vita contadina, specialmente quella vissuta tra le montagne d'Abruzzo, pur essendo spesso segnata da stenti e sacrifici non mancava di momenti lieti, celebrati dai poeti a braccio in ottava rima nelle...
Ogni anno a Borbona nel mese di Ottobre si svolge la Sagra del Fagiolo Borbontino. Il successo che ha questa Sagra va ricercato soprattutto nella bontà del fagiolo coltivato nella valle di Borbona: in quelle caratteristiche organolettiche che lo rendono un prodotto di...