Serravalle di Chienti diventa l’unica realtà marchigiana chiamata a far parte dei “Borghi del solco”. La tracciatura del solco è una pratica contadina inserita dal Ministero delle Politiche Agricole nel “registro nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze territoriali di interesse storico”.
A Serravalle di Chienti tale rito è attestato e tuttora praticato nella Parrocchia di San Lorenzo in Dignano, in occasione delle feste triennali che si svolgono per venerare il Santissimo Crocifisso. La tradizione vuole che fu trovato da una coppia di buoi mentre aravano i campi, i quali arrivati in prossimità del Crocifisso, non visibile perché era sotto terra, si fermarono e si inginocchiarono.
La festa consiste nel far gareggiare tre coppie di buoi, ornati a festa e abbinati ai tre paesi della parrocchia, a chi tira il solco più dritto lungo il pendio di una montagna.
Il giorno dopo avviene la premiazione e i buoi vengono fatti sfilare in processione. A finire segue una ricca merenda per tutti.