La Sagra ha come location i vicoli del centro storico, per abbinare alla riscoperta delle antiche tradizioni culinarie anche la valorizzazione di questo luogo di storia e di memoria collettiva. Riportare all’attenzione di tutti, Spezzanesi e non, i buoni piatti di una volta, quelli che non sappiamo con esattezza dove sono nati, sappiamo però che nelle nostre case sono stati e continuano ad essere cucinati. Piatti, sempre e comunque legati alla nostra terra, al nostro territorio, alla nostra tradizione.
Ecco, nasce così la rassegna, il desiderio di riproporre dei sapori che il tempo non deve disperdere, profumi che ci ricordino che la cucina è parte integrante della nostra storia e che desideriamo traghettare con noi verso il futuro, contrastando la logica della “standardizzazione” alimentare.
Festa triennale mese di Agosto
Serravalle di Chienti diventa l'unica realtà marchigiana chiamata a far parte dei "Borghi del solco". La tracciatura del solco è una pratica contadina inserita dal Ministero delle Politiche Agricole nel "registro nazionale del paesaggio rurale,...