Chiesa di San Vito

Chiesa di San Vito

La graziosa chiesetta a navata unica fu edificata nel 1744, in seguito all’autorizzazione dell’arcivescovo di Chieti, Michele De Palma. Al suo interno, incassata nella parete destra a fianco dell’altare, conserva una Bolla di papa Benedetto XIV del 1757 incisa su una lastra di pietra.

leggi tutto
Chiesa di San Vito

Chiesa di San Martino

La chiesa, situata nel cuore del borgo antico, fu costruita nel XIV secolo. Scampata alla distruzione del paese del novembre 1943, è stata più volte oggetto di lavori di consolidamento e di restauro che ne hanno modificato l’aspetto originale.

leggi tutto
Chiesa di San Vito

Chiesa Madonna Regina Coeli

Il borgo antico è adagiato sul Monte Serrone (località Forchetta), in una posizione panoramica a 1224 m. d’altitudine. Il monte, appartenente al Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, separa la valle del Giovenco dalla piana del Fucino.
Una maestosa torre cilindrica del XIII secolo domina l’antico abitato: fu innalzata dai conti dei Marsi, in concomitanza con l’espansione della contea di Celano, per controllare il vicino passo Sparnasio e in allineamento militare con le analoghe strutture presenti intorno al lago Fucino. Luogo di confine tra la valle Peligna e l’Alto Sangro, per tutto il periodo medievale ha rappresentato un’importante via di comunicazione con i territori del sud Italia.

leggi tutto
Altopiano del Voltigno

Altopiano del Voltigno

Il borgo antico è adagiato sul Monte Serrone (località Forchetta), in una posizione panoramica a 1224 m. d’altitudine. Il monte, appartenente al Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, separa la valle del Giovenco dalla piana del Fucino.
Una maestosa torre cilindrica del XIII secolo domina l’antico abitato: fu innalzata dai conti dei Marsi, in concomitanza con l’espansione della contea di Celano, per controllare il vicino passo Sparnasio e in allineamento militare con le analoghe strutture presenti intorno al lago Fucino. Luogo di confine tra la valle Peligna e l’Alto Sangro, per tutto il periodo medievale ha rappresentato un’importante via di comunicazione con i territori del sud Italia.

leggi tutto
Abbazia di Santa Maria Casanova e Torre di Casanova

Abbazia di Santa Maria Casanova e Torre di Casanova

Il borgo antico è adagiato sul Monte Serrone (località Forchetta), in una posizione panoramica a 1224 m. d’altitudine. Il monte, appartenente al Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, separa la valle del Giovenco dalla piana del Fucino.
Una maestosa torre cilindrica del XIII secolo domina l’antico abitato: fu innalzata dai conti dei Marsi, in concomitanza con l’espansione della contea di Celano, per controllare il vicino passo Sparnasio e in allineamento militare con le analoghe strutture presenti intorno al lago Fucino. Luogo di confine tra la valle Peligna e l’Alto Sangro, per tutto il periodo medievale ha rappresentato un’importante via di comunicazione con i territori del sud Italia.

leggi tutto
Borgo originario

Borgo originario

Il borgo antico è adagiato sul Monte Serrone (località Forchetta), in una posizione panoramica a 1224 m. d’altitudine. Il monte, appartenente al Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, separa la valle del Giovenco dalla piana del Fucino.
Una maestosa torre cilindrica del XIII secolo domina l’antico abitato: fu innalzata dai conti dei Marsi, in concomitanza con l’espansione della contea di Celano, per controllare il vicino passo Sparnasio e in allineamento militare con le analoghe strutture presenti intorno al lago Fucino. Luogo di confine tra la valle Peligna e l’Alto Sangro, per tutto il periodo medievale ha rappresentato un’importante via di comunicazione con i territori del sud Italia.

leggi tutto
Chiesa di San Nicola a Sperone Vecchio

Chiesa di San Nicola a Sperone Vecchio

L’antica chiesa di San Nicola di Bari, situata vicino all’originario abitato di Sperone Vecchio a 1200 metri d’altitudine, risale probabilmente al XII secolo (in seguito ristrutturata nel 1989).
A due navate ed abside, ospita affreschi d’epoca cinquecentesca tra cui quello che raffigura San Nicola.

leggi tutto