A Ingria le case “raccontano” la storia del paese, attraverso delle belle fotografie d’epoca apposte sulle loro facciate: chi percorre le stradine e i vicoli può infatti ammirare sugli antichi muri di pietra degli edifici una serie di pannelli con vecchie immagini in...
Monti Pizzi
situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.
Palazzo Casati
situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.
Palazzo Municipale
situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.
Chiesa di San Domenico de Silvis
situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.
Cavoli e patate
Preparazione: Lavare le patate e spezzarle a metà.Mettere a cuocere sotto al coppo. Preparare soffritto con pancetta e peperone dolce. Quando le patate sono cotte cospargerle con il soffritto.
Patate e fagioli
Preparazione: Sbucciate le patate e tagliatele a dadini, metteteli in una ciotola e proseguite la ricetta. Lavate bene i pomodorini pachino, asciugateli e tagliateli in quattro parti utilizzando, possibilmente, il coltello a lama seghettata (la lama liscia viene...
Fegato e patate
Ingredienti (per sei persone): 1 kg di fegato d'agnello 600 g di patate rosmarino uno spicchio d'aglio mezzo bicchiere di vino bianco olio q.b. peperoncino Preparazione: Tagliare il fegato a tocchetti, metterlo in un tegame e aggiungere l'olio. Aromatizzare con...
Fogl’e Patat’
Preparazione: Si lessa la verza, si sbucciano le patate e si tagliano a fette un po' spesse. Si mettono in un tegame con l'acqua che raggiunge il livello delle patate. Si aggiunge la verza tagliata a piccoli pezzi e si fa cuocere per 20-30 minuti. Aggiungete il sale e...
Patat a top
Preparazione: Soffriggere il porro nel lardo e ventresca di maiale a pezzettini, mettere la passata di pomodoro, coprire e far cuocere lentamente. Nel frattempo sbucciare le patate, tagliarle a cubetti e cuocerle in abbondante acqua salata. Terminata la cottura,...