Preparazione: Mettere sul tavolo la farina, poi prendere le patate e passarle nello schiacciapatate, mettere un pizzico di sale. Impastare tutto, quando l'impasto è pronto si taglia e si arrotolano formando dei serpentelli, poi si tagliano lunghi 2 o 3 centimentri. Si...
Sformato di patate
Preparazione: Lessate le patate con tutta la buccia e tagliatele in 4 parti. Una volta morbide, schiacciatele ricavando solamente la purea. Unite latte, uova, sale e formaggio. Amalgamate con le mani fino ad ottenere un impasto morbido. Poi, imburrate una teglia e...
Purè di patate
Preparazione: Prima di tutto, lavate le patate, dividetele in 4 o più parti uguali, inseritele in una pentola capiente. Coprite d'acqua e fate lessare le patate con coperchio per circa 15 – 20 minuti, il tempo necessario che risultino morbide sotto i rebbi della...
Gnocchi di Patate
Preparazione: preparare le patate lavandole, sbucciandole e mettendole in acqua a cuocere. Una volta rese morbide, schiacciatele con uno schiacciapatate. Stendere sul tavolo le patate, aggiungere farina, un uovo e amalgare. Con il nuovo impasto create dei serpentelli...
Chiesa di San Rocco
situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.
Chiesa della Madonna del Girone
situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.
Chiavica dell’Agrifoglio
situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.
Oasi Valle Canneviè e Porticino
situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.
Oasi Garzaia
situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.
Museo Pomposiano
situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.