Cella di Ludovico Ticchioni

Cella di Ludovico Ticchioni

situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.

leggi tutto
Cella di Ludovico Ticchioni

Monumento allo Scariolante

situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.

leggi tutto
Cella di Ludovico Ticchioni

Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale

situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.

leggi tutto
Torre della finanza

Torre della finanza

situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.

leggi tutto
Palazzo del Vescovo

Palazzo del Vescovo

situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.

leggi tutto
Stabilimenti Idrovori

Stabilimenti Idrovori

situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.

leggi tutto
Chiesa del Rosario

Chiesa del Rosario

situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.

leggi tutto
Chiesa di San Martino

Chiesa di San Martino

situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.

leggi tutto
Abbazia di Pomposa

Abbazia di Pomposa

situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo. La facciata in pietra è del XV secolo: sul portale rinascimentale è inciso l’anno di fondazione del 1467. Il campanile è una torre gotica con finestre a sesto acuto. L’interno barocco conserva opere come la tavola cinquecentesca di Giacomo Siciliano e una tela della Madonna col Bambino di Giovanni Lanfranco. La navata centrale è interrotta da una scala che conduce alla cripta gotica.

leggi tutto
Patate al coppo

Patate al coppo

Preparazione: Lavare le patate e spezzarle a metà.Mettere a cuocere sotto al coppo. Preparare soffritto con pancetta e peperone dolce. Quando le patate sono cotte cospargerle con il soffritto.

leggi tutto