Il canto a braccio è un aspetto tipico della società contadina. La vita contadina, specialmente quella vissuta tra le montagne d’Abruzzo, pur essendo spesso segnata da stenti e sacrifici non mancava di momenti lieti, celebrati dai poeti a braccio in ottava rima nelle aie, nelle osterie, nelle feste. Predominava il genere satirico, ma non mancava quello serio. I temi erano svariati: religioso, familiare, amoroso, burlesco, sociale, di cronaca e di politica, la natura.
Fiera di San Michele
Fino agli anni '60 le fiere erano l'occasione per vendere e acquistare capi di bestiame, attrezzi agricoli e sementi.Nel nostro paese si svolge l'8 maggio di San Michele . Probabilmente questa fiera ha la sua origine nella...